Link

Archivi, Enti e Musei

Archivio capitolare di Modena: Sito ufficiale
Archivio di Stato di Modena: Sito ufficiale
Archivio Storico Comunale di Modena: Sito ufficiale
Biblioteca Universitaria Estense: Sito ufficiale
Fondazione Collegio San Carlo di Modena: Sito ufficiale

Storia della Riforma

500 della Riforma: Sito della mostra itinerante sul 500° anniversario della Riforma protestante con il calendario delle varie esposizioni
Bibliografia valdese: Bibliografia per la storia dei valdesi
Eresie.it: Dizionario del pensiero cristiano alternativo
Storia valdese: Sito sulla storia delle chiese valdesi dalle origini a oggi
Wikipedia: Sezione sulla Riforma di Wikipedia

Storia di Modena

«Modena nelle cronache»: Rubrica della Gazzetta di Modena, a cura di Rolando Bussi, in cui vengono pubblicati estratti dalla cronaca di Tommaisno Lancellotti.
Atlante storico ambientale urbano di Modena: Sito sulla trasformazioni dell’ambiente urbano
I Gadaldini: Sito dell’Università di Modena e Reggio Emilia sulla tipografia e la biografia della famiglia Gadaldini
Terra e identità: Sito di un’associazione per la divulgazione della storia del territorio di Modena

Quaderni estensi

Indice generale della rivista: Rivista on line degli Istituti culturali estensi
N. 6 - A. Antonelli, Ricerche di confine: Lacerti in onciale dei libri di Tobia e di Giobbe presso l’Archivio di Stato di Modena
N. 6 - I. Bitassi, «Eretici ed eresie a Modena nel Cinquecento»: una conferenza: L’articolo si propone di riassumere brevemente i principali temi toccati durante la conferenza «Eretici ed eresie a Modena nel Cinquecento» del 26 novembre 2014. Vengono delineati per sommi capi gli aspetti principali del movimento di dissenso religioso che interessò la città nel Cinquecento (soprattutto le caratteristiche dell’Accademia del Grillenzoni e della Comunità “dei fratelli”). Inoltre, si prende spunto dai dati storici, per riferire le riflessioni emerse durante il dibattito su come il presente interroghi la ricerca storica.
N. 6 - L. Al Sabbagh, Carte dell’Inquisizione del Tribunale di Reggio Emilia: Questo articolo vuole palesare la quantità di fonti esistenti da cui partire affinché possa essere ricostruito, in tutte le sue sfaccettature, il corso degli avvenimenti accaduti, nel tempo in cui tale magistratura religiosa controllava, perseguiva e puniva larga parte dei reati interconnessi alla vita sociale dei cittadini reggiani.
N. 6 - R. Luppoli, Lo «scriniolo» dell’Inquisitore: I manuali a stampa del Tribunale dell'Inquisizione di Modena e Reggio
N. 6 - R. Luppoli, Per la professione di Inquisitore: Manuali e «Pratiche» manoscritte del Tribunale dell' Inquisizione di Modena e Reggio
N. 6 - Rassegna stampa: Con notizie della mostra «Eresie e magie tra Modena e Bologna»

Generalisti

Cinquecento francese: Gruppo di studio sul Cinquecento francese
Storia moderna: Risorse on-line per la storia moderna

Protestanti italiani nel Risorgimento

Biografia di Francesco Madiai: Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani
Protestantesimo e Risorgimento: Portale sul Risorgimento italiano del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Rosa Madiai (1): Biografia di Rosa Madiai - parte I
Rosa Madiai (2): Biografia di Rosa Madiai - parte II
Rosa Madiai (3): Biografia di Rosa Madiai - parte III

Biografie

Antonio Brucioli: Anteprima del «Progetto Brucioli» (della casa editrice evangelica Il Passaggio) che contiene alcune interessanti informazioni bibliografiche introduttive
Fanino Fanini: Breve biografia a cura di Carlo Bertinelli, pubblicato sul sito della casa editrice evangelica Il Passaggio
Galeazzo Caracciolo. Luminoso esempio di coerenza: di Edoardo Labanchi sul blog della casa editrice evangelica BE Edizioni di Firenze
Giulia Gonzaga: Breve biografia a cura della casa editrice evangelica Il Passaggio
Ludovico Castelvetro: Note biografiche
Ludovico Castelvetro: Note biografiche
Salmo 1 feat. Giovanni Diodati- I Salmi di David recati in rime toscane: Lo sapevate che Giovanni Diodati oltre a tradurre la Bibbia in Italiano aveva messo in rima toscana i Salmi? Questo post della casa editrice BE Edizioni riporta la parafrasi in rime del il salmo 1

Trasmissioni radiofoniche

Eretici ed eresie a Modena nel ‘500: Registrazione della conferenza, in forma di dibattito, del 26/11/2014 organizzata dall’Archivio di Stato di Modena nell’ambito del ciclo «Eresie e magie tra Modena e Bologna». Relatori sono stati il dott. Matteo Al Kalak e la dott.ssa Irene Bitassi.
Giovanni Diodati, non solo traduttore: Registrazione della conferenza del 22/12/2007 organizzata dalla Chiesa Evangelica di via Di Vittorio con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Modena - Assessorato alla Cultura in occasione del 400° anniversario della prima traduzione della Bibbia in lingua Italiana. Relatore è stato il Prof. Fares Marzone, preside dell’Istituto Biblico Evangelico Italiano di Roma.

Video

«Il cortile dei gentili: da buoni cristiani», 4/11/2016: Puntata del talk show «Ping pong» di Teleromagna dedicata a Lutero e alla Riforma protestante. Intervengono: Enrico Bertoni (direttore del Museo interreligioso di Bertinoro), Mario Carlomagno (pastore della comunità cristiana evangelica di Faenza), Erio Castellucci (arcivescovo di Modena), Pietro Ciavarella (docente di Storia della Riforma alla Facoltà avventista di Firenze), Mario Colombo (teologo dell’arcidiocesi di Ravenna), Roberto Iannò (pastore della chiesa avventista di Forlì), Umberto Mazzone (professore di Storia del cristianesimo dell’Università di Bologna), Fabiano Nicodemo (pastore della chiesa evangelica battista di Cesena), Loris Presepi (psicoanalista), Roberto Reggi (biblista).
Presentazione della «Istituzione della teologia persuasiva» di Francesco Turrettini (BE Edizioni): La conferenza tenuta da Pietro Bolognesi, con Matteo Clemente e Paolo Jugovac, al Salone internazionale del Libro di Torino 2015, per la presentazione della collana "Istituzione della teologia persuasiva" di Francesco Turrettini (1623-1687).
RAI «BIGnomi» – Concilio di Trento: Video di ripasso per studenti
RAI «BIGnomi» – Invenzione della stampa: Video di ripasso per studenti
RAI «BIGnomi» – La guerra dei trent’anni: Video di ripasso per studenti
RAI «BIGnomi» – Martin Lutero: Video di ripasso per studenti
RAI Storia «Accadde oggi»: Morte di Lutero in breve
RAI Storia «Accadde oggi»: Lutero brucia la bolla papale in breve
RAI Storia «Accadde oggi»: Lutero a Worms in breve
RAI Storia «Accadde oggi»: La nascita di Lutero in breve
RAI Storia «Il tempo e la storia» – Lutero, il grande ribelle: Franco Cardini racconta il pensiero dell’uomo capace di ribellarsi alla più grande potenza economica e religiosa del suo tempo. Un racconto che inizia da una data chiave, il 1510. In quell’anno, monaco agostiniano, Lutero va a Roma e resta scandalizzato dal “mercato” delle indulgenze e da quella che chiama una “Babilonia imporporata”. Da qui parte la riflessione che lo porta, sette anni dopo, alle 95 tesi che danno il via alla Riforma. Il prezzo è essere dichiarato eretico e condannato a morte. A “salvarlo” è Federico III di Sassonia. Nel 1522, Lutero pubblica la prima edizione della Bibbia, tradotta in tedesco dal latino e proprio la stampa sarà un’arma potentissima per la diffusione del suo pensiero.
RAI Storia «Il tempo e la storia» – La Chiesa del `500, tra Concilio e Inquisizione: Il documentario presenta il ruolo del Tribunale dell'Inquisizione nel Cinquecento e il suo ruolo durante la Controriforma. Nel video vengono mostrati alcuni fascicoli processuali depositati presso l’Archivio di Stato di Modena.
RAI Storia «Il tempo e la storia» – Martin Lutero e le 95 tesi: In questa puntata, con l’aiuto del professor Adriano Prosperi, si ricostruisce la pubblicazione delle 95 tesi, evento cruciale per la storia dell’Europa moderna. Si ripercorrono le origini familiari di Lutero, la sua vocazione religiosa, i rapporti con il principe elettore di Sassonia Federico il Savio, fino ad arrivare alle 95 tesi, alla lotta contro la vendita delle indulgenze e allo scontro contro il papa.
Studenti.it – La Controriforma: Video di ripasso per studenti
Studenti.it – La Riforma protestante: Video di ripasso per studenti
TreccaniChannel – Il protestantesimo in Italia oggi: Come viene percepita oggi in Italia la presenza delle comunità protestanti? Risponde Alberto Melloni, professore di Storia del Cristianesimo all'Università di Modena e Reggio Emilia, direttore scientifico e amministrativo della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna.

Rassegna stampa

2014: 9 aprile – Gazzetta di Modena – «Inquisizione a Modena, una storia lunga 2 secoli e mezzo»: Nell’esposizione presenti carte e cimeli di eccezionale rarità. Le tesi luterane e il rogo del cadavere di Marco Magnavacca (di Stefano Luppi).
2015: 15 ottobre – Note modenesi – «“Sing hallelujah”, un po’ di Harlem a Modena»: Prosegue il reportage di Note Modenesi sulle minoranze religiose a Modena, dopo l'Islam è la volta del mondo protestante e delle sue innumerevoli Chiese. Protagonisti di questa seconda parte sugli evangelici, sono i pentecostali e le Chiese Gospel indipendenti (di Gaetano Gasparini).
2015: 28 marzo – «Modena nelle cronache»: Lunedì 31 marzo 1533, il vescovo Morone chiama tutti i preti di Modena nel suo palazzo e fa loro intendere come devono comportarsi (Gazzetta di Modena,rubrica a cura di Rolando Bussi).
2015: 29 ottobre – Note modenesi – «Il Cristianesimo integralista dei protestanti modenesi»: Terza e ultima parte del reportage sul mondo evangelico a Modena, un culto che conta oltre venti chiese fra città e provincia e circa duemila fedeli. In questa puntata osserviamo gli aspetti più intimi del culto evangelico come il battesimo dei “born again” con un occhio alle iniziative pubbliche della rete locale delle chiese protestanti modenesi che per parlare di Islam ha invitato Magdi Cristiano Allam (di Gaetano Gasparini).
2015: 9 ottobre – Note modenesi – «Sono un cristiano rinato»: Luterani, calvinisti, anabattisti, battisti, metodisti, pentecostali, movimenti carismatici e Chiese Libere, il mondo protestante evangelico è una galassia di sigle nate dalla Riforma in poi e moltiplicatesi negli ultimi trent'anni grazie alla globalizzazione ed a un nuovo tipo di evangelizzazione. Note Modenesi ha visitato alcune delle 20 chiese evangeliche presenti in città e provincia, a cominciare dalla Chiesa Cristiana dei Fratelli di via Di Vittorio, la più antica di Modena (di Gaetano Gasparini).
2017: 1 novembre – «Studio del greco e dissenso religioso nella Modena del ‘500»: Post sulla funzione della pubblica cattedra di greco nella diffusione del dissenso religioso modenese nel Cinquecento sul blog dedicato allo studio del greco antico del prof. Roberto Rossi (articolo di I. Bitassi)

about

tutti i link utili su Modena e sulla Riforma

news

4/12/2017 - 1517-2017. 500° anniversario della Riforma protestante
Pubblicazione dei cartelli della mostra nella sezione download

tools


owner

evangelicimodena.it

 
cookie policy