Benedetto da Mantova, Marcantonio Flaminio (introduzione e note a cura di Salvatore Caponetto)
Il Beneficio di Cristo
Claudiana, Torino, 1975
Questo testo, opera del benedettino cassinese Benedetto Fontanini da Mantova e di Marco Antonio Flaminio, fu scritto nel 1542 e divenne presto il testo classico dello spiritualismo italiano. In esso gli autori trovavano il principio fondante della chiesa cristiana nella comunità invisibile di eletti che avevano posto la loro fede nel «beneficio di Cristo», cioè nel sacrificio della croce che li incorporava nella morte e nella resurrezione del Signore. Questa «chiesa degli eletti di Dio» trascendeva i confini delle diverse denominazioni e a essa gli autori si rivolgevano.
Fu un vero best-sellers del Cinquecento italiano e compariva praticamente sempre nelle testimonianze giudiziarie a carico degli eterodossi. Definito eretico già nel 1544, fu oggetto di un accanimento inquisitoriale particolarmente duro, che portò alla distruzione di quasi tutte le copie.
L'edizione della Claudiana presenta un’interessante introduzione di Salvatore Caponetto che ripercorre i contenuti e la storia del libro.
L’opera senza note, né commenti è disponibile anche on-line.
about
libri ed articoli sulla riforma protestante a Modena
more
bibliografia
news
4/12/2017 - 1517-2017. 500° anniversario della Riforma protestante
Pubblicazione dei cartelli della mostra nella sezione download
Pubblicazione dei cartelli della mostra nella sezione download
tools
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |