1550
Egidio Foscarari diventa vescovo di Modena
La diffusione dell’eterodossia rendeva la diocesi di Modena di difficile governo ed il Morone
si trovava, oltretutto, gravato dall'impossibilità di farvi residenza continuativa. Egli stesso aveva chiesto a
più riprese di essere sollevato dall'incarico, per essere sostituito da una personalità di rilievo.
Nel 1550, fu
infine accontentato e, al suo posto, subentrò il bolognese Egidio Foscarari, teologo di fama, uomo di
costumi irreprensibili e, al contrario del predecessore, di sicura ortodossia. La sua opera fu molto
apprezzata in città per l’attenzione alle opere caritatevoli e per le sue missioni pastorali nei confronti delle
parrocchie più disagiate, come quelle della montagna.
Anche se totalmente estraneo all’eterodossia,
tenne un comportamento molto mite nei confronti dei dissidenti religiosi, improntato più alla ricerca
della conciliazione che della repressione. La prassi che seguiva era di chiamare a conversazioni, del tutto
informali ed amichevoli, i sospetti. Li interrogava e parlava loro, tentando di chiarire l’eventuale eresia. Li
ammoniva e li invitava a un’abiura del tutto segreta in via extragiudiziaria. Registrava questi incontri in
un libriccino strettamente privato.
about
cronologia della riforma protestante e della presenza evangelica a Modena
more
cronologia
news
4/12/2017 - 1517-2017. 500° anniversario della Riforma protestante
Pubblicazione dei cartelli della mostra nella sezione download
Pubblicazione dei cartelli della mostra nella sezione download
tools
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |