4/11/2017
L’influenza dell’etica protestante nella modernità politica europea
Sabato 4 novembre 2017, presso la Galleria Europa in Piazza Grande a Modena si è tenuta la conferenza: «L’influenza dell’etica protestante nella modernità politica europea» con Massimo Mezzetti (assessore alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità dell’Emilia-Romagna, nonché appartenente alla chiesa valdese-metodista) e Matteo Al Kalak (docente di Storia del cristianesimo dell’Università di Modena e Reggio Emilia).
La conferenza si è incentrata sull’analisi dei riflessi che le convinzioni dottrinali della chiesa romana da una parte e di quella protestante dall’altra hanno avuto sull’etica pubblica dei diversi paesi in cui sono state professate e di come ciò sia ancora parzialmente rilevabile nelle differenze tra le società delle diverse nazioni europee, in particolare nella frattura nord-sud. Si è, inoltre, accennato alla valutazione che la storiografia ne ha dato, soprattutto in rapporto all’influenza della Controriforma in Italia. Durante i diversi interventi del pubblico è emerso con particolare rilievo il tema della laicità dello stato e del suo rapporto con le diverse confessioni religiose presenti all’interno del territorio.
about
notizie sul sito e su eventi di interesse
more
archivio news
tools
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |